Kraftwerk

Sono gli autori della musica che state ascoltando!!!

History:

Sul finire degli anni sessanta Ralf Hutter e Florian Schneider, allievi di Karlheinz Stockhausen, si trasferiscono da Düsseldorf in Inghilterra dove, insieme a tre percussionisti elettronici, formano gli Organisation. Hutter e Schneider suonano le tastiere e cantano.

COMPUTERWORLD (locandina)Da questa esperienza uscirà nel 1970 l'album Tone Float. Tornati in patria, i due danno vita ai Kling Klang Studios e, con il nome Kraftwerk, continuano la loro vicenda musicale da soli. Essi utilizzano percussioni elettroniche, tastiere ed altri dispositivi per cercare di riprodurre in termini musicali l'automatismo dell'industria pesante. Contrariamente a quanto si pensi, le loro musiche sono semplici e molto orecchiabili.

Escono Kraftwerk nel 1970 e Kraftwerk 2 nel 1971. Il terzo LP, Ralf & Florian del 1973, si allontana dagli schemi e tende molto di più all'orecchiabilità. Nel 1974 entrano nel gruppo due musicisti, il percussionista Wolfgang Flur ed il violinista Klaus Roeder, e ne scaturisce l'album Autobahn. Questo LP contiene cinque brani di stile pop-rock abbastanza commerciale (il singolo Autobahn, un lungo brano di circa 23 minuti, vende in tutto il mondo) e grazie a queste caratteristiche, lancia i Kraftwerk nella sfera musicale internazionale.

Nel 1975 escono due antologie: Exceller 8, pubblicato dalla Vertigo, ed il doppio Kraftwerk, della Philips. Nel frattempo la formazione si arricchisce di un secondo percussionista, Karl Bartos e nel 1975 vede la luce l'album Radio-Activity.
Da questo momento in poi la musica dei Kraftwerk si avvicina alla musica da ballo in quanto cominciano ad apparire ritmi semplici e squadrati. Il primo album che testimonia questo cambiamento è Trans Europe Express del 1977.

Wolfgang Flur, Ralf Hutter, Karl Bartos e Florian Schneider ospiti in una centrale nucleare...Nel 1978 esce The Man Machine e si moltiplicano le esibizioni dal vivo e le apparizioni in diverse trasmissioni televisive. Spesso, sui palchi, i Kraftwerk si fanno sostituire da manichini che essi stessi comandano elettronicamente.

E' la volta di una nuova antologia, Elektrokinetik del 1981, e di un nuovo album, Computerworld sempre del 1981. Le melodie cominciano a lasciare più spazio alle percussioni ed ai campionamenti sonori e la musica dei Kraftwerk, pur conservando ritmi da ballo, perde sempre più di orecchiabilità. Electric Cafe (1986) ne è la prova, con brani come Music Non Stop altamente percussivi.

Infine, nel 1991, esce la raccolta The Mix nella quale i brani più famosi della band sono rivisti in chiave molto più moderna ed all'insegna della musica da discoteca.

DISCOGRAFIA:

TONE FLOAT (1970 - Sotto il nome Organisation)
KRAFTWERK (1971)
KRAFTWERK 2 (1972)
RALF & FLORIAN (1973)
AUTOBAHN (1974)
RADIOACTIVITY (1975)
EXCELLER 8 (1975 - Compilation)
KRAFTWERK (1975 - Compilation)
TRANS EUROPE EXPRESS (1977)
THE MAN MACHINE (1978)
ELEKTROKINETIK (1981 - Compilation)
COMPUTERWORLD (1981)
ELECTRIC CAFE (1986)
THE MIX (1991)

LInks: