Ash Ra Tempel

 

hIstory:

Klaus Schulze, Manuel Göttsching e Hartmut EnkeKlaus Schulze, percussionista insoddisfatto del suo ruolo nei Tangerine Dream, e Manuel Göttsching, giovane e ambizioso chitarrista, suonavano in un gruppo amatoriale, la Steeple Chase Blues Band, quando iniziò il boom della scena tedesca.

Nel 1970, arruolato Hartmut Enke al basso, diedero frettolosamente vita agli Ash Ra Tempel e nel settembre di quell'anno pubblicarono il primo album con quella denominazione. Forte delle improvvisazioni chilometriche di Göttsching alla chitarra e del senso pittorico di Klaus Schulze, la lunga Traummaschine li presentava come i Pink Floyd tedeschi, più "progressivi" che "cosmici". L'altra metà del disco, Amboss, era più bilanciata dei suoi sproloqui strumentali.

Schwingungen, senza Schulze che stava lavorando al suo primo disco in proprio, fece molto meglio. Strutturato come due lunghe suite indipendenti, Light And Darkness e la title-track, si pose come una delle opere che definirono la musica cosmica del periodo.

Più turbolenta delle opere descrittive dei Tangerine Dream, venne prediletta da coloro che snobbavano l'altezzosità tecnologica di questi a favore di un sound ancora radicato nella musica rock. Schulze tornò in tempo per il terzo album, Join In, sul quale compare la cantante e poetessa Rosi Muller. Le due lunghe suite di questo disco sono spartite equamente fra lo stile cosmico di Schulze (Jenseits) e lo stile psichedelico di Göttsching (Freak'n'Roll). La seconda rappresenta forse il vertice toccato dal gruppo nella sua intera carriera: aggiornando le intuizioni dei Grateful Dead alla tetra sensibilità teutonica, gli Ash Ra Tempel pervennero per venti minuti a una sintesi inquietante di due mondi culturali, quello hippie californiano e quello post-espressionista tedesco.

Manuel Göttsching & Lutz UlbrichL'orgia dal vivo con l'allora celebre guru dell'LSD Timothy Leary, Seven Up, fece epoca, ma le sue due suite, Space e Time, sono piuttosto infantili. Starring Rosi concluse la saga del gruppo. Nonostante la nuova sezione ritmica di Harald Grosskopf e Dieter Sierks, la chitarra di Gottsching vaneggia a vuoto in Laughing Loing e Rosi è piuttosto stucchevole.

Manca forse la fantasia di Schulze, anche se Fairy Dance indovina una scintillante melodia per mellotron. Gottsching continuerà da solo, dando vita a una delle saghe più coraggiose della musica tedesca.
(vedi anche
Manuel Gottsching)

 

DISCOGRAFIA:

Ash Ra Tempel (Ohr, 1971)
Schwingungen (Ohr, 1972)
Join Inn (Ohr, 1972)
Seven Up (Kosmische Kouriere, 1972)
Starring Rosi (Kosmische Musik, 1973)
Discover Cosmic (Ohr, 1977) antologia

links: